Ecco i luoghi più belli e straordinari del Salento, da non perdere durante le vostre vacanze estive. Bellezze naturali, artistiche e storiche, grotte, città, borghi e castelli. Un paesaggio di una varietà eccezionale, dove scoprire angoli incantevoli, tradizioni antiche e una cultura ricchissima, tra colori, sapori e profumi inebrianti.

Centro storico di Otranto

Il centro storico della città vecchia di Otranto, con i suoi bastioni sul mare, il castello aragonese, la cattedrale normanna di Santa Maria Annunziata e le altre chiese e palazzi storici, forma un incantevole borgo nella città ritenuto tra i più belli e suggestivi d’Italia. Otranto si affaccia sul golfo omonimo, con una vista mozzafiato sul mare turchese e blu.

Laghetto di bauxite

Appena fuori dal centro abitato di Otranto, a sud, nell’entroterra della bellissima Baia dell’Orte troviamo un luogo magico, dai colori stupefacenti: è il laghetto di bauxite, un piccolo lago circondato da una roccia rossa ferrosa, ricoperta dal verde scuro della vegetazione

Centro storico di Lecce

In un viaggio in Salento, sebbene la vostra destinazione principale sia il mare, non potete non fare tappa nella meravigliosa Lecce, la Signora del Barocco. Appena entrati in città verrete accolti dalla magnificenza dei palazzi e delle numerose chiese di epoca barocca, accanto ad edifici medievali e resti d’epoca romana, come il teatro. Avete una serie infinita di bellezze per deliziare gli occhi. Lecce è anche una città elegante e alla moda, dove fare shopping e sedere ai tavolini dei bar di tendenza.

Grotta Zinzulusa

Lungo la costa adriatica del Salento, a sud di Otranto, uno dei luoghi da non perdere è la Grotta Zinzulusa, nel comune di Castro. La grotta si apre sul mare ed è caratterizzata da particolari stalattiti. Scoperta alla fine del Settecento, ma aperta al pubblico solo alla fine degli anni Cinquanta, era abitata nelle preistoria. La grotta si può visitare via mare, con una escursione in barca, oppure via terra, percorrendo un sentiero perdonale che costeggia il costone roccioso a picco sull’acqua, che conduce fino nell’antro della grotta.

Santa Maria di Leuca

La punta più a meridione della Puglia e della Penisola salentina è il Capo di Santa Maria di Leuca, il promontorio con roccioso a picco sul mare blu e smeraldo, sul cui costone si aprono grotte e insenature. Sulla sommità del promontorio si stagliano il faro e il Santuario di Leuca con la chiesa del ‘700. Si accede alla terrazza del faro e del santuario salendo per la Scalinata monumentale. Una volta arrivati in cima potrete ammirare una vista mozzafiato sul mare e sul posto di Leuca. Da visitare anche i borghi dell’entroterra.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>