Quando si parla di auto elettrica, solitamente, si parla anche di futuro. Molti paesi, infatti, sembrano sempre più credere nei vantaggi di questa tipologia di vettura. L’auto elettrica utilizza solo l’elettricità grazie all’uso di potenti batterie di ultima generazione. A differenza delle auto ibride, le elettriche hanno un impatto inquinante totalmente assente, così come assente è il rumore del motore ma emettono solo un suono per avvisare i pedoni del loro arrivo

Sono alimentate esclusivamente con le batterie attraverso l’elettricità che proviene dalla rete o altri sistemi di distribuzione. La ricarica, infatti, può avvenire tramite le colonnine diffuse sul territorio oppure con presa elettrica domestica.

Ricaricare un’auto elettrica è facile e può essere fatto ovunque ci sia una presa o una stazione di ricarica.

Il Salento, con le sue coste mozzafiato, i borghi storici e le acque cristalline, è una delle destinazioni più ambite d’Italia. Ma è possibile esplorare questa meravigliosa penisola pugliese a bordo di un’auto elettrica? La risposta è sì, e in questo articolo scopriremo come organizzare un viaggio eco-sostenibile nel tacco d’Italia.

Rete di ricarica nel Salento: situazione attuale

Negli ultimi anni, la rete di ricarica per veicoli elettrici nel Salento ha visto un notevole sviluppo. Le principali città come Lecce, Gallipoli, Otranto e Santa Maria di Leuca sono oggi dotate di colonnine di ricarica, spesso situate nei parcheggi pubblici, presso centri commerciali o strutture ricettive.

A Lecce, il capoluogo salentino, si trovano diverse stazioni di ricarica nel centro città e nelle zone periferiche. Lungo la costa ionica, località turistiche come Porto Cesareo, Gallipoli e Torre San Giovanni offrono punti di ricarica strategicamente posizionati per i visitatori.

Pianificare il viaggio: app e strumenti utili

Prima di partire, è fondamentale pianificare il proprio itinerario tenendo conto dell’autonomia del veicolo e della disponibilità di stazioni di ricarica. Applicazioni come:

consentono di visualizzare in tempo reale la posizione delle colonnine, verificarne la disponibilità e persino prenotare una sessione di ricarica.

Itinerari consigliati per un tour elettrico

Un itinerario ideale potrebbe partire da Lecce, con una ricarica completa prima di dirigersi verso la costa adriatica. La strada costiera che porta a Otranto e poi a Santa Maria di Leuca è disseminata di punti di ricarica, permettendo soste strategiche per ricaricare sia l’auto che lo spirito, ammirando paesaggi incantevoli.

Per esplorare la costa ionica, da Leuca si può proseguire verso Gallipoli, con possibilità di ricarica a Santa Maria al Bagno e Porto Cesareo, prima di rientrare verso Lecce.

Vantaggi di visitare il Salento in elettrico

Viaggiare in elettrico nel Salento non è solo una scelta ecologica, ma offre numerosi vantaggi pratici:

  • Accesso facilitato ai centri storici, spesso ZTL ma accessibili ai veicoli elettrici
  • Parcheggi gratuiti o a tariffa ridotta in molte località
  • Minor costo per chilometro rispetto ai veicoli tradizionali
  • La possibilità di ricaricare presso strutture ricettive o durante le soste per il pranzo o la visita a luoghi di interesse

Consigli pratici per un viaggio senza pensieri

  • Pianificate il viaggio con un margine di autonomia confortevole
  • Verificate sempre che le colonnine siano funzionanti prima di arrivare
  • Portate con voi gli adattatori necessari per i diversi tipi di presa
  • Considerate che nei periodi di alta stagione le colonnine potrebbero essere più affollate
  • Approfittate dei momenti di ricarica per esplorare i dintorni a piedi o per gustare la cucina locale

Visitare il Salento con un’auto elettrica è ormai una realtà accessibile e piacevole. La crescente infrastruttura di ricarica, unita alla bellezza dei percorsi e alla relativa vicinanza tra le principali località di interesse, rende questa regione una destinazione ideale per un turismo sostenibile ed eco-friendly. Preparate la valigia, programmate le vostre tappe di ricarica e partite alla scoperta delle meraviglie salentine: il futuro del turismo è elettrico!

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>